Svolgimento delle prove Invalsi
In questa sezione intendiamo fornirvi tutto il materiale di cui disponiamo per affrontare con serenità e con ottimi risultati il vostro esame di terza media. A questo appuntamento si presenteranno oltre mezzo milione di studenti.
Struttura e prassi dell’esame:
- consegna del primo fascicolo (italiano) ad ogni candidato;
- lettura ed illustrazione delle istruzioni per la compilazione;
- inizio e fine del lavoro (75 minuti);
- ritiro da parte della Commissione del primo fascicolo;
- pausa (15 minuti circa);
- consegna del secondo fascicolo (matematica);
- inizio e fine del lavoro (75 minuti);
- ritiro del secondo fascicolo;
- fine della prova.
Fascicolo Invalsi della prova di matematica:
- L’esame di matematica prevede 22 quesiti sui principali argomenti affrontati durante il primo ciclo
- Le domanda sono a scelta multipla (con quattro alternative di risposta) e a risposta breve aperta che prevedono una descrizione del procedimento seguito.
Esempio di fascicolo Invalsi della prova di matematica:
Fascicolo Invalsi di italiano:
- L’esame di italiano prevede 25 quesiti ed è diviso in due parti:
- parte A – comprensione della lettura: un testo da leggere seguito da quesiti sul testo stesso (15 domande)
- parte B – riflessione sulla lingua che prevede una serie di quesiti su conoscenze grammaticali (10 domande)
- Le domande sono a scelta multipla (con quattro alternative di risposta) e a risposta breve aperta che prevedono ad esempio la trascrizione di informazioni del testo e completamento.
Esempi di fascicoli Invalsi della prova di italiano: