Eschilo

Vita :

•  Nasce nel 525 a.C. ad Eleusi, la famosa città dove si svolgevano i misteri eleusini

•  Combatte nelle guerre contro i Persiani

•  Vince per la prima volta nei concorsi tragici nel 484 a.C.

•  Si reca successivamente in Sicilia, da Ierone, dove compone le Etnee

•  Nel 456 a.C. muore a Gaeta

•  Ad Eschilo si attribuiscono tredici vittorie agli agoni in vita e quindici postumi

Introduce due innovazioni per incrementare la meditazione sulla realtà :

•  aumenta il numero degli attori da uno a due, in modo che i due attori potessero confrontare le loro idee

•  incrementa le sezioni dedicate al dialogo

•  incrementa il numero dei coreuti, li divide in due gruppi e nomina un coreuta (capo del coro)

Opere :

•  Tragedie : I Persiani, Sette a Tebe, Supplici, Prometeo Incatenato, la trilogia dell’Orestea (Agamennone, Coefore, Eumenide)

•  Drammi satireschi : Pescatori con la rete, Spettatori ai giochi istmici

Persiani

Data di composizione: 472 a.C.

Trama:

•  Prima parte: i consiglieri di Serse, rappresentati dal Coro, si lamentano presagendo la sorte del loro re; Atossa, la madre di Serse, si lamenta per l’infausto sogno

•  Seconda parte: un messo racconta i dettagli della sconfitta a Salamina; appare dunque l’ombra di Dario, evocato dai lamenti del coro e di Atossa

•  Terza parte: appare Serse con i vestiti stracciati, per la punizione inflitta dagli dei a causa della sua empietà e superbia

Temi e caratteristiche:

•  Per la prima volta la guerra viene vista da parte dei vinti

•  L’elogio ad Atene rappresenta il nucleo della tragedia, ma la gloria per Atene é subordinata al dolore per i morti durante la guerra

•  Serse é punito dagli dei per aver peccato di ubris

Sette a Tebe

Data di composizione: 467 a.C.

Trilogia di appartenenza: Laio, Edipo, Sette a Tebe + Sfinge (dramma satiresco)

Trama:

•  Eteocle, re di Tebe, viene assediato da Polinice, suo fratello

•  Un messaggero di Polinice annuncia l’arrivo dell’esercito di Polinice

•  Polinice schiera sette possenti soldati (Polinice é il settimo) ai quali Eteocle contrappone altri sette soldati (Eteocle stesso si schiera contro Polinice)

•  I Tebani vincono ma i due fratelli muoiono in battaglia

•  Le donne tebane in un primo momento si rallegrano per la vittoria, ma piangono per la morte dei due fratelli e la fine della loro dinastia; rimangono infatti solo le loro sorelle Antigone e Ismene

Temi e caratteristiche:

•  Tema principale: destino funesto che si abbatté nella dinastia dei Labdacidi

•  L’uomo deve scontare la pena di una colpa antica ed ereditata

•  Orrore e pietà nel compimento della giustizia divina

•  Meditazione sulla sorte dell’uomo

Supplici

Data di composizione : ignota

Trilogia di appartenenza: Supplici , Egizi, Danaidi + Amimone (dramma satiresco)

Trama :

•  Le Cinquanta Danaidi fuggono dall’Egitto perché non desiderano sposarsi con i figli del re.

•  Si recano dunque dal re argivo Pelasgo chiedendogli protezione dai loro amanti in nome della loro discendenza argiva.

•  Pelasgo si trova dunque in una difficile decisione: rifiutare la protezione richiesta dalle Danaidi, causando così l’ira degli dei o accettarla provocando però l’inevitabile guerra tra Egiziani e Argivi.

•  Pelasgo decide di accogliere le Danaidi e anche un’assemblea popolare conferma la sua decisione. Scoppia dunque la guerra tra Argo e Egitto.

Contenuto delle altre tragedie :

•  Gli Argivi vengono sconfitti e Pelasgo muore.

•  Le Danaide vengono costrette a sposare i principi d’Egitto, ma si vendicano uccidendo i loro mariti. Solo Ipermestra decide di salvare il marito Linceo, dalla cui unione nascerà Eracle. Le altre Danaidi vengono giudicati colpevoli del loro delitto e costrette a sposare i vincitori argivi delle gare atletiche bandite

Temi e caratteristiche:

•  Tema principale: dramma dell’uomo che si trova spesso in due situazioni che lo portano comunque a sbagliare

•  Il coro é al centro dell’azione

Prometeo Incatenato

Data di composizione : ignota

Trilogia di appartenenza: Prometeo portatore di fuoco, Prometeo incatenato, Prometeo liberato

Trama :

•  Prometeo viene punito da Zeus per aver donato il fuoco agli uomini

•  Kratos e Bia lo incatenano in una rupe ai confini del mondo

•  Prometeo sa un segreto che potrebbe causare la rovina di Zeus: Teti aspetta un figlio che sarà più potente del padre

•  Zeus cerca di indurlo a confessare il segreto, ma invano

•  Lo confortano le Oceanine e il loro padre Oceano

•  Dato che neanche Ermes, mandato da Zeus, riesce ad estorcere il segreto Zeus scaglia una saetta sulla rupe e questa si sgretola su di lui

Temi e caratteristiche :

•  L’eroe ha una superiore dignità, con coerenza non cede alle minacce di Zeus e lotta per il progresso umano

L’Orestea

Data di composizione : 458 a.C.

Caratteristiche : unica trilogia completa rimastaci; é divisa in Agamennone, Coefore ed Eumenidi

Temi:

•  Comprendere il presente rivivendo il passato

•  Ereditarietà della colpa

•  La giustizia é identificata con la divinità

•  Zeus come norma suprema

•  Importanza della leggi

Agamennone

Antefatti:

•  Atreo, padre di Agamennone, uccide i figli (tranne Egisto) del fratello Tieste per vendicarsi perché questo aveva sedotta la moglie

•  Agamennone sacrifica la figlia Ifigenia affinché la sua flotte potesse salpare e dirigersi verso Troia

Trama :

•  Una staffetta di fuochi, da un monte a un altro, indica che Troia é caduta sotto il dominio di Agamennone

•  Si iniziano a sentire sgomenti sia per il sangue versato in guerra sia per i presagi della rovinosa fine del re

•  Clitemestra, moglie di Agamennone, spronata da Egisto, suo amante, e dalla vendetta per la morte di sua figlia decide di uccidere il marito: prima esulta per l’imminente morte del marito, poi dialoga con il coro e con un messaggero che le descrive le atrocità della guerra, dunque invita il marito ad entrare in casa su un purpureo tappeto.

•  Sulla scena si presenta dunque Cassandra, l’indovina non creduta, che dopo aver dialogato con il Coro prevedendo l’orribile misfatto, si reca a casa del re, dove, dopo aver udito un grido, vede Clitemestra con le mani macchiate del sangue del marito

•  Egisto diventa il nuovo tiranno e il Coro tenta di ribellarsi invano

Coefore

Trama :

•  Clitemestra, spaventata da un orribile sogno, ordina ad alcune prigioniere troiane di portare le libagioni sulla tomba di Agamennone

•  Oreste, figlio di Agamennone e scampato dalla furia di Egisto, ritorna ad Argo per vendicare il padre; avvicinatosi al sepolcro del padre depone una sua ciocca che viene riconosciuta da Elettra, sua sorella

•  Apollo minaccia Oreste di una tremenda lebbra se non vendica il padre; Oreste é indeciso se compiere il matricidio o andare incontro alla pena divina; decide infine di uccidere la madre

•  Oreste uccide prima Egisto, poi Clitemestra.

•  Compaiono infine le Erinne che iniziano a tormentare Oreste

Eumenidi

Trama :

•  Primo episodio: la scena si svolge a Delfi; qui Oreste, tormentato continuamente dalle Erinni, chiede aiuto ad Apollo che lo esorta a recarsi ad Atene per porre fine alla sua sofferenza. Le Erinni, interpretate dal Coro, accortesi che la preda é scappata levano un alto urlo

Secondo episodio: la scena si svolge ad Atene, dove Oreste prega Atena di aiutarlo; la Dea convince le Erinni di sottoporre Oreste ad un processo che si deve svolgere all’interno di un’assemblea (l’Aereopago), presieduto da dodici cittadini; il voto dei cittadini risulta pari, ma il voto esterno di Atena fa scagionare Oreste; le Erinni minacciano quindi Atene, ma Atena riesce a placarle imponendo ad Atene continue libagioni nei loro confronti; le Erinni si trasformano dunque in Eumenidi, divinità benevole che garantiscono la giustizia.

Lascia un commento