Guicciardini

Opere:

·         Ricordi: 221 aforismi scollegati tra loro

·         Storia d’Italia: opera storeografica scritta per essere pubblicata

 

Caratteristiche:

·         la storiografia diventa una rielaborazione personale, incentrata sugli avvenimenti politici e le azioni degli uomini grandi non delle masse

Concetti dai Ricordi:

·         La vita é imprevedibile sottoposta al volere della fortuna

·         I progetti e i desideri degli uomini sono vani perché non possono controllare la vita

·         Di fronte all’instabilità del mondo bisogna solo pensare al proprio particulare senza affidarsi a valori astratti

·         La natura muove tutto secondo leggi immutabili

·         L’uomo sono al buio delle cose

·         Il mondo é dominato dall’ingiustizia

·         Se esiste una volontà di Dio, questa é totalmente ignorata dall’uomo (Dio é abissus mentis)

·         La storia é imprevedibile, non servono regole generali; l’unica cosa che può fare il principe é avere la discrezione, cioé la capacità di cogliere il carattere peculiare di ogni situazione e sapersi adattare ad essa

·         La fortuna condiziona totalmente le vicende storiche; se uno ha avuto successo é perché si é trovato in situazioni a lui favorevoli

·         L’ambizione rende l’uomo più adatto ad operare le sue facoltà

·         Bisogna preferire la lealtà alla simulazione anche se quest’ultima é più utile

La Storia d’Italia:

·         G. tenta di ricostruire le cause che hanno portato a determinate situazione razionalmente

·         G. allarga gli orizzonti al di là dell’Italia

·         La realtà é l’insieme di eventi che non si ripropongono

L’arrivo di Carlo VIII ha portato la decadenza a causa della fortuna e di errori politici


Lascia un commento