Tracce maturità 2012

Testo tracce prima prova di maturità 2012

Ecco pubblicate su questa pagina le tracce della prima prova di maturità 2012!



E’ stato possibile scegliere tra quattro tipologie A, B, C e D.

  • A – Analisi del testo
  • B – Redazione di un “saggio breve” o di un “articolo di giornale”
    • Ambito artistico – letterario
    • Ambito socio – economico
    • Ambito storico – politico
    • Ambito tecnico – scientifico
  • C – Tema di argomento storico
  • D – Tema di ordine generale

TIPOLOGIA  A – ANALISI DEL TESTO

Traccia maturità 2012:

– Eugenio Montale

Il brano proposto di Montale si intitola «Ammazzare il tempo» ed è tratto da «Auto da fè. Cronache in due tempi», un saggio del 1966.

TIPOLOGIA B – REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”

1. AMBITO ARTISTICO – LETTERARIO

Il labirinto

2. AMBITO SOCIO – ECONOMICO

Giovani e la crisi

Sono stati proposti testi dell’Istat, del Censis e un testo su Steve Jobs.

3. AMBITO STORICO – POLITICO

4. AMBITO TECNICO – SCIENTIFICO

– Le responsabilità della scienza e della tecnologia

Per questa traccia è proposta una frase di Hans Jonas “il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica” e propone un’analisi del rapporto fra scienza e responsabilità con brani di Primo Levi, Leonardo Sciascia, Pietro Greco, Margherita Hack.

TIPOLOGIA C – TEMA DI ARGOMENTO STORICO

– Gli ebrei nella storia:

Hannah Arendt e lo sterminio degli ebrei programmato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale.

– Bene individuale e comune

Sono stati proposto brani di Tommaso D’Aquino e Rousseau

TIPOLOGIA D – TEMA DI ORDINE GENERALE

– Sfide e sogni delle nuove generazioni

Il tema di ordine generale della maturità 2012 affronta un tema molto dibattuto di recente e parte da una frase di Paul Nizan (Avevo vent’anni) e chiede ai ragazzi di raccontare «sfide e sogni delle nuove generazioni».

___________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
È consentito soltanto l’uso del dizionario italiano.
Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Lascia un commento