Terza prova
La terza prova coinvolge più materie che vengono estratte dalla commissione per ogni istituto scolastico.
La durata della terza prova è al massimo di tre ore a discrezione della commissione.
La terza prova solitamente è costituita a seconda degli istituti scolastici dalle seguenti tipologie:
- diverse domande a risposta aperta (con risposte che solitamente non devono superare le 15 righe, comunque la commissione di ogni istituto scolastico deciderà il numero massimo opportuno di righe)
- test tipo quiz: risposte vero / falso
- test tipo quiz: risposte multiple
- risoluzione di un caso
- redazione di un progetto
Per affrontare con successo la terza prova occorre:
- leggere con attenzione la domanda e capire cosa chiede;
- organizzare la risposta mettondo a fuoco e centrando la rishiesta della domanda;
- evitare di dilungarsi o di uscire dall’argomento: le righe a disposizione non sono tante, perciò occorre andare subito a bomba sull’argomento;
- non bloccarsi su di una singola domanda ( il tempo è scarso!), ma affrontare le successsive e alla fine comunque potrai sempre provare a rispondere;
- per la tipologia a crocette occorre leggere con calma la domanda, comprendendone bene il senso: solo allora leggerai le possibili opzioni o deciderai se la risposta sarà vera o falsa.