Tesine Maturità

Tesine di Maturità

Dopo numerose richieste Appuntiperscuola.it ha preparato diverse tracce per le vostre tesine di maturità.

Ottimi spunti per la vostra tesina di maturità: in questa pagina sono suggeriti diversi collegamenti tra le materie che potrebbero essere utili nella preparazione di una buona mappa concettuale.

Se volete aggiungere nell’elenco la vostra tesina potete inviarla attraverso il modulo del commento che trovate in fondo alla pagina.

Argomenti proposti:

  • L’amicizia
  • Tema dell’assurdo e l’irrazionalità
  • L’amore
  • Il bene e il male
  • La bellezza
  • La felicità
  • Il genio
  • Il teatro
  • La vendetta
  • Il sogno
  • Il caos

L’amicizia

Latino:

De Amicitia di Cicerone

Italiano:

L’amico ritrovato di Fred Ulhlman
Guido i’ vorrei di Dante Alighieri

Filosofia:

Aristotele Etica Nicomachea
Michel De Montagne Saggio sull’amicizia

Arte:

Amicizia del pittore austriaco espressionista Egon Schiele

Tema dell’assurdo e l’irrazionalità

Italiano:

Enrico IV di Pirandello
Teatro dell’assurdo di Samuel Beckett e Eugene Ionesco
Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica di Leopardi
Mito di Sisifo di Albert Camus
Il ritratto di Dorian Gray di O.Wilde

Arte:

Salvador Dalì il Surrealismo
In arte Turner, Constable, Gericault, Delacroix

Greco:

L’Edipo di Sofocle

Latino:

L’Oedipus di Seneca

Filosofia:

Nascita della tragedia di Nietzsche
Il concetto di inconscio di Sigmund Freud

Storia:

L’irrazionalismo dell’Ottocento di Antonio Gargano

L’amore

Greco:

Lisistrata di Aristofane

Italiano:

L’estetismo di G. D’Annunzio
De L’amour di Stendhal
La figura di Beatrice di Dante Alighieri

Filosofia:

Plinio Il Giovane
Nietzsche
Schopenaeur
Diario di un seduttore di Kierkegaard

Latino:

Le metamorfosi di Ovidio

Arte:

Amore e Psiche di Canova
Apollo e Dafne di Bernini
La nascita di Venere di Botticelli

Il bene e il male

Italiano:

Lo strano casa del dottor Jeckyll e Mister Hyde di Stevenson
Le Ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia di Leopardi
Tolkien il Signore degli Anelli

Filosofia:

Libro X della Repubblica di Platone: Il mito di Er
Teodicea di Leibniz
Leviatano di Hobbes
“Il male radicale” di Kant

Storia:

La banalità del male di Hannah Arendt
La Guernica di Pablo Picasso
L’urlo di Munch

La bellezza

Filosofia:

Il narcisismo di Sigmund Freud
Aut-aut di Kierkegaard

Italiano:

Il ritratto di Dorian Gray di O.Wilde
Il piacere di Gabriele D’Annunzio
Narciso e Boccadoro di Hesse

Latino:

Le metamorfosi di Ovidio

La felicità

Filosofia:

Aristotele
Il piacere come distinzione del bene e il male di Hobbes
La fine dell’etica della felicità di Kant
La dichiarazione d’indipendenza americana
L’Epicureismo
Il desiderio di dipingere di Charles Baudelaire
Il piacere di Gabriele D’Annunzio

Arte:

Opere di Gaugain

Il genio

Filosofia:

Critica del giudizio di Kant
Il genio secondo Shelling
La figura di Leonardo da Vinci

Italiano:

La figura di Dante Alighieri
Il genio e la malattia Marcel Proust

Il teatro

Italiano:

Le tragedie di Manzoni
La finzione di Pirandello
Sei personaggi in cerca di autore di Pirandello

Filosofia:

La tragedia di Schopenhaeur

Storia:

Vita di Galileo di Brecht

Inglese:

Il teatro dell’assurdo di Samuel Backett

La vendetta

Filosofia:

Così parlò Zarathustra di Nietzsche

Greco:

L’Orestea di Eschilo
L’uccisione di Ettore dall’Iliade

Italiano:

Il Conte di Montecristo di Alexander Dumas

Il sogno

Filosofia:

Il mondo come volontà di rappresentazione di Schopenhauer
L’interpretazione dei sogni di Sigmun Freud

Greco:

Le porte dei sogni nell’Odissea

Inglese:

I have a dream di Martin Luther King
Il sogno americano

Latino:

Somnium Scipionis di Cicerone
L’asino d’oro di Apuleio

Arte:

Il surrealismo

Il caos

Filosofia:

De coelum e la fisica di Aristotele
Storia universale della natura e teoria del cielo di Kant

Latino:

De rerum natura di Lucrezio

Italiano:

I fiori blu di Raymond Quenau
L’aborintus di Sanguineti

Matematica:

La teoria del caos nella scienza
L’arte frattale

Lascia un commento