Valutazione esame maturità 2013

Nuova normativa

Con la nuova normativa regolata dalla legge n.1/2007 sono state attuate le seguenti modifiche:

Il punteggio minimo complessivo per superare l’esame rimane di 60/100.

Credito scolastico: la nuova legge sull’esame di Stato ne modifica il punteggio, portandone il massimo da 20 a 25 punti, per valorizzare la carriera scolastica dello studente.

Prove scritte: sarà sempre 45 il totale dei punti, ripartiti in ugual misura tra le prove (da 1 a 15 punti ciascuna).
A ciascuna delle prove scritte giudicata sufficiente non potrà essere attribuito un punteggio inferiore a 10.

Colloquio orale: il punteggio passerà da 35 a 30 e i 5 punti tolti al colloquio saranno aggiunti, distribuiti negli ultimi tre anni del percorso scolastico, al punteggio di credito scolastico, rispettando le fasce corrispondenti alla media dei voti riportati dallo studente nello scrutinio finale.[2]

Il bonus di 5 punti, ove il candidato abbia ottenuto un credito scolastico di almeno 15 punti (su un massimo di 25) e un risultato complessivo della prova di esame pari almeno a 70 punti (su un massimo di 75: 45 punti per le prove scritte e 30 punti per il colloquio orale).

A coloro che conseguono il punteggio massimo di 100 punti senza fruire della predetta integrazione può essere attribuita la lode dalla commissione a condizione che abbia riportato negli ultimi 3 anni scolastici valutazioni uguali o superiori a 8 per tutte le materie[3].

In sintesi:

  • 25 punti per i crediti scolastici durante il triennio;
  • 8 punti al terzo e 8 punti al quarto anno di studi;
  • 9 punti al quinto anno di studi;
  • 45 punti per le prove scritte (15 punti per ogni prova);
  • 30 punti per la prova orale;
  • 5 punti di bonus.

L’attuale assegnazione dei punti alla maturità è iniziata con l’anno scolastico 2008/2009″.

BONUS MATURITA’ – Il cosiddetto bonus maturità introdotto quest’anno, da 1 a 10 punti, verrà attribuito esclusivamente ai candidati che hanno ottenuto un voto all’esame di stato almeno pari a 80/100 e non inferiore all’80esimo percentile della distribuzione dei voti della propria commissione d’esame nell’ anno scolastico 2012-13 (e non più della propria scuola nell’anno scolastico precedente).
Ecco la tabella per attribuirlo:

VOTO DELL’ESAME / PUNTEGGIO
100 e lode / 10 punti
99-100 / 9 punti
97-98 / 8 punti
95-96 / 7 punti
93-94 / 6 punti
91-92 / 5 punti
89-90 / 4 punti
86-87-88 / 3 punti
83-84-85 / 2 punti
80-81-82 / 1 punto.

[bibl]Esame di maturità (Italia), //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esame_di_maturit%C3%A0_(Italia)&oldid=47133317 (in data 22 febbraio 2012).[/bibl]

Lascia un commento