Tematiche del Canzoniere
Il Canzoniere (principali tematiche con relativi esempi)
Capelli:
- Non al suo amante più Diana piacque : “Posta a bagnar un leggiadretto velo, ch’a l’aura il vago e biondo capel chiuda”
- Erano i capei d’oro e l’aura sparsi : “Erano i capei d’oro e l’aura sparsi che ‘n mille dolci nodi gli avvolgea
- Chiare e fresche dolci acque : “qual fior cadea sul lembo, qual su le treccie bionde, / ch’oro forbito e perle / eran quel dì a vederle;”
Occhi
- Solo e pensoso i più deserti campi : “e gli occhi porto per fuggire intenti ove vestigio uman la rena stampi”
- Erano i capei d’oro e l’aura sparsi : “e ‘l vago lume oltra misura ardea di quei begli occhi ch’or ne son sì scarsi
- La vita fugge e non s’arresta un’ora : “…veggio […] i lumi bei che mirar soglio, spenti”
- Se lamentar augelli, o verdi fronde : “… e ne l’interno lume, / quando mostrai de chiuder, gli occhi apersi”
- Quel rosignuol che sì soave piagne : “Que’ duo bei lumi assai più che ‘l sol chiari”
- Era il giorno ch’al sol sì scoloraro : “quando i’ fui preso, et non me ne guardai, / che i be vostr’occhi, donna, mi legaro”
- Era il giorno ch’al sol si scoloraro : “Trovammi Amor del tutto disarmato / et aperta la via per gli occhi al core”
- Pace non trovo, et non ò da far guerra : “Veggio senza occhi…”
- Passa la nave mia colma d’oblio : “Celansi i duo mei dolci usati segni”
Il paesaggio
- Solo e pensoso i più deserti campi : “Solo e pensoso i più deserti campi vo mesurando a passi tardi e lenti […] sì ch’io mi credo omai che monti et piagge e fiumi et selve sappian di che tempre sia la mia vita, ch’è celata altrui. Ma pur sì aspre vie né sì selvagge cercar non so ch’Amor non venga sempre ragionando con meco, et io con lui”
- Ne la stagion che ‘l ciel rapido inchina : diversi riferimenti al paesaggio senza una descrizione approfondita: “paese”, “contrada”, “o casetta o spelunza di verdi frondi ingiunca”, “chiusa valle”, “veggio la sera i buoi tornare sciolti da le campagne e da’ solcati colli”,
- Chiare e fresche dolci acque : Chiare fresche e dolci acque / ove le belle membra /
pose colei che sola a me par donna; / gentil ramo, ove piacque, / con sospir mi rimembra / a lei di fare al bel fianco colonna […] ch’Amor quest’occhi lagrimando chiuda, qualche drazia il meschino corpo tra voi ricopra
- Se lamentar augelli, o verdi fronde : ” Se lamentar augelli, o verdi fronde / mover soavemente a l’aura estiva, / o roco mormorar di lucide onde / s’ode d’una fiorita et fresca riva”
- Zefiro torna, e ‘l bel tempo rimena : contrapposizione tra poeta e natura: “Zefiro torna, e ‘l bel tempo rimena, / e i fiori e l’erbe, sua dolce famiglia, / et garrir Progne et pianger Filomena, / e primavera candida e vermiglia. / Ridono i prati, e ‘l ciel si rasserena; / Giove s’allegra di mirar sua figlia; / l’aria e l’acqua e la terra è d’amor piena; / ogni animal d’amar si riconsiglia. / Ma per me, lasso, tornano i più gravi / sospiri, che del cor profondo tragge / quella ch’al ciel se ne portò le chiavi; / e cantar augelletti, e fiorir piagge, / e ‘n belle donne oneste atti soavi / sono un deserto, e fere aspre e selvagge.”
- Quel rosignuol che sì soave piagne : “Quel rosignuool che sì soave piagne […] di dolcezza empie il cielo e le campagne”
Atteggiamento di Laura
- Chiare e fresche dolci acque : Tempo verrà ancor forse / ch’a l’usato soggiorno / torni la fera bella e mansueta, / e là ‘v’ella mi scorse / nel benedetto giorno, / volga la vista disiosa e lieta, / cercandomi; ed o pietà! / già terra infra le pietre / vedendo, Amor l’inspiri / in guisa che sospiri / sì dolcemente che mercé m’impetre, / e faccia forza al cielo / asciugandosi gli occhi col bel velo.
- Se lamentar augelli, o verdi fronde : “Veggio et odo et intendo, ch’ancor viva / di sì lontano a’ sospir miei risponde: / “Deh, perché inanzi ‘l tempo ti consume?” / mi dice con pietate “a che pur versi / degli occhi tristi un doloroso fiume?”
- Era il giorno ch’al sol si scoloraro : “però al mio parer non li fu honore / ferir me de saetta in quello stato / a voi armata non mostrar pur l’arco”
- Pace non trovo, et non ò da far guerra : “et non m’ancide Amore, et non mi sferra, / né mi vuol vivo, né mi trae d’impaccio”
- Passa la nave mia colma d’oblio : “Celansi i duo mei dolci usati segni”
- Levommi il mio penser in parte ov’era : “ivi […] la rividi più bella et meno altera. / Per man mi prese, et disse: “In questa spera / sarai anchor meco, se ‘l desir non erra: i’ so’ colei che ti die’ tanta guerra, / et compie’ mia giornata inanzi sera. / Mio ben non cape in ntelletto humano: / te solo aspetto, et quel che tanto amasti / e là giusto é rimaso, il mio bel velo” / Deh perché tacque, et allargò la mano? / Ch’al suon de’ detti sì pietosi et casti poco mancò ch’io non rimasi in cielo”
- Erano i capei d’oro e l’aura sparsi : “e ‘l viso di pietosi color farsi, / non so se vero o falso mi parea”
Tema della memoria
- vd. anche ruolo dell’anniversario
- Chiare e fresche dolci acque : Petrarca racconta in una visione Laura (“dolce ne la memoria v.41)
- La vita fugge e non s’arresta un’ora : ” e ‘l rimembrar e l’aspettar m’accora; / or quinci or quindi, e le future ancora”
- Se lamentar augelli, o verdi fronde : “Veggio et odo et intendo, ch’ancor viva / di sì lontano a’ sospir miei risponde”
Ruolo dell’anniversario
- Benedetto sia ‘l giorno e ‘l mese e l’anno : tutta la poesia é celebrativa del giorno dell’anniversario
- Erano i capei d’oro e l’aura sparsi : “i’ che l’ésca amorosa al petto avea, / qual meraviglia se di sùbito arsi?”
- Era il giorno ch’al sol si scoloraro : “Era il giorno ch’al sol si scoloraro […] quando i’ fui preso, et non me ne guardai, / che i be vostr’occhi, donna, mi legaro”
Tema della lode
- Non al suo amante più Diana piacque : “Posta a bagnar un leggiadretto velo, ch’a l’aura il vago e biondo capel chiuda”
- Benedetto sia ‘l giorno e ‘l mese e l’anno : “Benedetto sia ‘l giorno, e ‘l mese, e l’anno, e la stagione, e ‘l tempo, e l’ora, e ‘l punto, e ‘l bel paese, e ‘l loco ov’io fui giunto da’ duo begli occhi che legato m’hanno; e benedetto il primo dolce affanno ch’i’ebbi ad esser con Amor congiunto, e l’arco, e le saette ond’io fui punto, e le piaghe che ‘nfin al cor mi vanno. Benedette le voci tante ch’io chiamando il nome de mia donna ho sparte, e i sospiri, e le lagrime, e ‘l desio; e benedette sian tutte le carte ov’io fama l’acquisto, e ‘l pensier mio, ch’è sol di lei, sì ch’altra non v’ha parte.
- Non al suo amante più Diana piacque : “posta a bagnaar un leggiadretto velo, / ch’a l’aura il vago e biondo capel chiuda”
- Erano i capei d’oro e l’aura sparsi : “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi / che ‘n mille dolci nodi gli avolgea, / e ‘l vago lume oltra misura ardea / di quei begli occhi, ch’or ne son sì scarsi; / e ‘l viso di pietosi color’ farsi, / non so se vero o falso, mi parea: / i’ che l’ésca amorosa al petto avea, / qual meraviglia se di sùbito arsi? / Non era l’andar suo cosa mortale, / ma d’angelica forma; et le parole / sonavan altro, che pur voce humana. / Uno spirto celeste, un vivo sole / fu quel ch’i’ vidi; et se non fosse or tale, / piagha per allentar d’arco non sana.
- Chiare e fresche dolci acque : “….ed ella si sedea / umile in tanta gloria, / coverta già de l’amoroso nembo; / qual fior cadea sul lembo, qual su le treccie bionde, / ch’oro forbito e perle / eran quel dì a vederle; / qual si posava in terra e qual su l’onde, / qual con un vago errore / girando perea dir: “Qui regna Amore”. / Quante volte diss’io / allor pien di spavento: / “Costei per fermo nacque in paradiso!”. / Così carco d’oblio / il divin portamento / e ‘l volto e le parole e’l dolce riso / m’aveano, e sì diviso / da l’imagine vera, / ch’i’ dicea sospirando: / “Qui come venn’io o quando?” / credendo esser in ciel, non là dov’era. / Da indi in qua mi piace / quest’erba sì ch’altrove non ò pace.
- Era il giorno ch’al sol si scoloraro : “quando fui preso […] che i be’ vostr’occhi, donna, mi legaro
Trasfigurazione di Laura
- Chiare e fresche dolci acque : Laura é rappresentata dolce, pietosa: e là ‘v’ella mi scorse / nel benedetto giorno, / volga la vista disiosa e lieta, / cercandomi; ed o pietà! / già terra infra le pietre / vedendo, Amor l’inspiri / in guisa che sospiri / sì dolcemente che mercé m’impetre, / e faccia forza al cielo / asciugandosi gli occhi col bel velo.
- Se lamentar augelli, o verdi fronde : “Veggio et odo et intendo, ch’ancor viva / di sì lontano a’ sospir miei risponde: / “Deh, perché inanzi ‘l tempo ti consume?” / mi dice con pietate “a che pur versi / degli occhi tristi un doloroso fiume?”
- Levommi il mio penser in parte ov’era : “ivi […] la rividi più bella et meno altera. / Per man mi prese, et disse: “In questa spera / sarai anchor meco, se ‘l desir non erra: i’ so’ colei che ti die’ tanta guerra, / et compie’ mia giornata inanzi sera. / Mio ben non cape in ntelletto humano: / te solo aspetto, et quel che tanto amasti / e là giusto é rimaso, il mio bel velo” / Deh perché tacque, et allargò la mano? / Ch’al suon de’ detti sì pietosi et casti poco mancò ch’io non rimasi in cielo”
Il tempo
- Ne la stagion che ‘l ciel rapido inchina : ” Ma, lasso, ogni dolor che ‘l dí m’adduce cresce qualor s’invia per partirsi da noi l’eterna luce. […] Come ‘l sol volge le ‘nfiammate rote per dar luogo a la notte, onde discende dagli altissimi monti maggior l’ombra,…[…] Quando vede ‘l pastor calare i raggi del gran pianeta al nido ov’egli alberga, e ‘nbrunir le contrade d’orïente […] veggio la sera i buoi
- Benedetto sia ‘l giorno e ‘l mese e l’anno : “Benedetto sia ‘l giorno, e ‘l mese, e l’anno, e la stagione, e ‘l tempo, e l’ora, e ‘l punto, e ‘l bel paese, e ‘l loco ov’io fui giunto da’ duo begli occhi che legato m’hanno;
- Chiare e fresche dolci acque : Tempo verrà ancor forse / ch’a l’usato soggiorno / torni la fera bella e mansueta,
- La vita fugge e non s’arresta un’ora : “La vita fugge e non s’arresta un’ora / e la morte vien dietro a gran giornate / e le cose presenti e le passate / mi danno guerra, e le future ancora”
- Era il giorno ch’al sol si scoloraro : “Tempo non mi parea da far riparo / contra colpi d’Amor”
Immagine del porto
- Chiare e fresche dolci acque : “ché lo spirito lasso / non poria mai in ppiù riposato porto / né in più tranquilla fossa / fuggir la carne travagliata e l’ossa”
- La vita fugge e non s’arresta un’ora : “veggio fortuna in porto”
- I’ vo piangendo i miei passati tempi : “s’io vissi in guerra ed in tempesta / mora in pace ed in porto”
- Passa la nave mia colma d’oblio : “…morta fra l’onde è la ragion e l’arte, / tal ch’i’ ‘ncomincio a desperar del porto.”
Metafora della navigazione
- La vita fugge e non s’arresta un’ora : “…e poi d’altra parte / veggio al mio navigar turbati i venti: / veggio fortuna in porto, e stanco omai / il mio nocchier e rotte arbore e sarte / e i lumi bei che mirar soglio, spenti”
- Passa la nave mia colma d’oblio : “Passa la nave mia colma d’oblio / per aspro mare, a mezza notte il verno, / enfra Scilla e Caribdi; et al governo / siede il signore, anzi ‘l nimico mio; / a ciascun remo un penser pronto e rio / che la tempesta e ‘l fin par ch’abbi a scherno; / la vela rompe un vento umido, eterno, / di sospir, di speranze, e di desio; / pioggia di lagrimar, nebbia di sdegni / bagna e rallenta le già stanche sarte, / che son d’error con ignoranzia attorto. / Celansi i duo mei dolci usati segni; / morta fra l’onde è la ragion e l’arte, / tal ch’i’ ‘ncomincio a desperar del porto.”
Contrapposizione poeta a altri
- Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono : “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono[.] Ma ben veggio or sì come al popolo tutto favola fui gran tempo, onde sovente di me medesimo meco mi vergogno”
- Solo e pensoso i più deserti campi : “Altro schermo non trovo che mi scampi dal manifesto accorger de le genti, perché negli atti d’alegrezza spenti di fuor si legge com’io dentro avampi
- Ne la stagion che ‘l ciel rapido inchina : continua contrapposizione tra poeta e altri uomini: 1) a mpio quadro del tramonto, con l’immagine del riposo serale della vecchiarella pellegrina , che interrompe la fatica del viaggio (a cui si oppone il crescere del dolore del poeta). 2) Allo scendere dell’ombra sulla terra l’ avaro zappador lascia il lavoro e si nutre alla sua parca mensa (ma il poeta non ha una sola ora di riposo). 3) A sera il pastor riconduce il gregge alla stalla e prende sonno nel suo giaciglio (ma Amore costringe il poeta a seguire quella fera che è la donna): evidente qui l’opposizione tra la docile schiera del gregge e la donna che sempre si nasconde e fugge. 4) A sera i naviganti dormono nella loro nave ferma in qualche insenatura: e l’immagine dei naviganti suscita il richiamo a nomi di paesi lontani, con un allargamento della prospettiva all’intero universo; in questa stanza il suoaffanno si misura anche nel prolungarsi senza fine del tempo
Occasioni di contatto con Laura
- Non al suo amante più Diana piacque: “quando per tal ventura tutta ignuda / la vide in mezzo de le gelide acque”
- Benedetto sia ‘l giorno e ‘l mese e l’anno: ” … e ‘l loco ov’io fui giunto / da’ duo begli occhi che legato m’hanno”
- Erano i capei d’oro e l’aura sparsi: ” i’ che l’esca amorosa al petto avea / qual meraviglia se di subito arsi?”
Ricorrenza del segnal
- Non al suo amante più Diana piacque : “Posta a bagnar un leggiadretto velo, ch’a l’aura il vago e biondo capel chiuda”
- Se lamentar augelli, o verdi fronde : ” mover soavemente a l’aura estiva”
Pentimento:
- Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono : “tra le vane speranze e ‘l van dolore, ove sia chi per prova intenda amore, spero trovar pietà, non che perdono [.] e del mio vaneggiar vergogna é ‘l frutto e ‘l pentirsi, e ‘l conoscer chiaramente che quanto piace al mondo é breve sogno”
- I’ vo piangendo i miei passati tempi : “I’ vo piangendo i miei passati tempi / i quai posi in amar cosa mortale, / senza levarmi a volo, abbiend’io l’ale / per dar forse di me non bassi tempi”
- Pace non trovo, et non ò da far guerra : “Pace non trovo, et non ò da far guerra; / e temo, et spero; et ardo, et son un ghiaccio, / et volo sopra il cielo, et ghiaccio in terra; / et nulla stringo, et tutto ‘l mondo abbraccio”
- Io son sì stanco sotto ‘l fascio antico : “Io son sì stanco sotto ‘l fascio antico / de le mie colpe e de l’usanza ria”
- Quel rosignuol che sì soave piagne : “vuol che vivendo e lagrimando impari / come nulla qua giù diletta e dura!”