Canto I Inferno (vv 13-60) – Il colle illuminato dal sole
Testo e commento del Canto I dell’Inferno (versi 13 – 60) – Il colle illuminato dal sole
Ma poi ch’i’ fui al piè d’un colle giunto, là dove terminava quella valle che m’avea di paura il cor compunto, 15 guardai in alto e vidi le sue spalle vestite già de’ raggi del pianeta che mena dritto altrui per ogne calle. 18 Allor fu la paura un poco queta, che nel lago del cor m’era durata la notte ch’i’ passai con tanta pieta. 21 E come quei che con lena affannata, uscito fuor del pelago a la riva, si volge a l’acqua perigliosa e guata, 24 così l’animo mio, ch’ancor fuggiva, si volse a retro a rimirar lo passo che non lasciò già mai persona viva. 27 Poi ch’èi posato un poco il corpo lasso, ripresi via per la piaggia diserta, sì che ’l piè fermo sempre era ’l più basso. 30 Ed ecco, quasi al cominciar de l'erta, una lonza leggera e presta molto, che di pel macolato era coverta; 33 e non mi si partia dinanzi al volto, anzi ’mpediva tanto il mio cammino, ch’i’ fui per ritornar più volte vòlto. 36 Temp’era dal principio del mattino, e ’l sol montava ’n sù con quelle stelle ch’eran con lui quando l’amor divino 39 mosse di prima quelle cose belle; sì ch’a bene sperar m’era cagione di quella fiera a la gaetta pelle 42 l’ora del tempo e la dolce stagione; ma non sì che paura non mi desse la vista che m'apparve d'un leone. 45 Questi parea che contra me venisse con la test’alta e con rabbiosa fame, sì che parea che l’aere ne tremesse. 48 Ed una lupa, che di tutte brame sembiava carca ne la sua magrezza, e molte genti fé già viver grame, 51 questa mi porse tanto di gravezza con la paura ch’uscia di sua vista, ch’io perdei la speranza de l’altezza. 54 E qual è quei che volontieri acquista, e giugne ’l tempo che perder lo face, che ’n tutti suoi pensier piange e s’attrista; 57 tal mi fece la bestia sanza pace, che, venendomi ’ncontro, a poco a poco mi ripigneva là dove ’l sol tace. 60 Mentre ch’i’ rovinava in basso loco, dinanzi a li occhi mi si fu offerto chi per lungo silenzio parea fioco. 63 Quando vidi costui nel gran diserto, "Miserere di me", gridai a lui, "qual che tu sii, od ombra od omo certo!". 66
A un certo punto Dante arriva ai piedi di un colle (o dilettoso monte al v. 77) dove termina la selva (la valle), dietro il quale sta sorgendo il sole e che calma un po’ la sua inquietudine. La luce simboleggia la Grazia divina, che illumina il cammino umano, quindi il colle è una via di salvezza, da alcuni interpretato come la felicità terrena alla quale ogni uomo tende naturalmente. Dante crede di poter raggiungere il colle con le sue forze e inizia a passare quella paura che gli aveva colmato il cuore nella notte passata con tanta pieta, con tanto dolore.
La prima similitudine del poema è proprio dedicata a questo senso di sollievo: come colui che scampato da annegamento arriva con fatica alla riva marina e si guarda indietro per rivedere quell’acqua perigliosa, così Dante si gira per vedere quel passaggio che non lasciò già mai persona viva. Quest’ultimo passaggio è un po’ oscuro perché è ambiguo se il soggetto sia il passo o la persona, e in ogni caso vuol dire che nessuno è immune dal peccato o che nessuno può uscirne senza la luce della Grazia divina.
Dante si riposa un attimo e riparte, in salita (con una perifrasi, sì che’l pié fermo sempre era ‘l più basso, ossia in modo che il piede perno fosse più in basso rispetto a quello che avanza nel passo).
La salita è appena iniziata quando appare una lonza leggera e molto veloce , coperta da una pelliccia maculata, che non si vuole togliere davanti a Dante, anzi lo ricaccia indietro , con paronomasia indicante l’esitazione, tramite balbettamento simulato, di Dante spaventato).
La lonza, così come gli altri animali che seguiranno, sono simboli di virtù o debolezze specifici, secondo le indicazioni dei bestiari medievali, e in questo caso gli antichi commentatori sono tutti concordi nell’indicarla come simbolo di lussuria (sta ad indicare Firenze).
Dante non dice se questa lonza si avvicini o scappi, ma inserisce uno stacco sull’ora: è il tempo del mattino nel quale il sole saliva con quelle stelle (quella costellazione) che erano con lui al momento della Creazione: la prima costellazione dello zodiaco è l’ariete, quindi era un tempo vicino all’equinozio di primavera, momento propizio dell’anno che fa sperare a Dante di poter evitare quella fiera a la gaetta pelle, cioè maculata.
Ma la speranza è subito cancellata dall’apparizione di un leone, che pare andare incontro a Dante con la testa alta e con rabbiosa fame, di tale impeto che pareva che l’aria ne tremesse. Il leone viene indicato come simbolo di superbia Subito appare anche una lupa, carica dei segni del corpo e nella magrezza di tutta la sua bramosia. Essa avrebbe secondo Dante reso infelice la vita di molte altre genti e gli si avvicina con aspetto talmente spaventoso che Dante perde tutta la speranza di raggiungere il colle. La lupa è la bestia più pericolosa ed è indicata come simbolo di avidità (la Chiesa, che vuole sempre di più) – (e non, come è erronea credenza, di avarizia; infatti, l’avarizia indica la tendenza a tenere per sé e non donare ciò che già si possiede; l’avidità, o cupidigia o bramosia, indica la volontà di possedere un bene in quantità sempre maggiore): l’attaccamento a questi beni è il più radicato nell’uomo e il più difficile da superare. Infatti Dante, come un avaro o un giocatore d’azzardo che tutto acquista finché non perde tutto, si sente adesso triste e sconfortato, per via della bestia senza pace, cioè implacabile. La lupa si avvicina a poco a poco e respinge Dante dove ‘l sol tace, cioè nella selva del peccato.
Altri indicano le tre bestie anche come simboli delle tre categorie di peccati che corrispondono alle zone dell’Inferno: incontinenza (lonza), violenza (leone) e frode (lupa).
Altri ancora ne fanno un’interpretazione politica dei poteri deviati che reggevano l’Italia medievale: la lupa come la Roma papale (si pensi alla lupa capitolina), il leone come l’Impero e la lonza come i principi feudatari. Tuttavia, delle tre fiere, la lupa è quella che ha suscitato più problemi di interpretazione: se alcuni, come Singleton, la associano alla frode, altri grandi commentatori danteschi, come Gorni, la identificano come l’invidia.
Evidentemente Dante ha attinto l’idea delle fiere da un passo biblico del profeta Geremia (V,6): “Per questo li azzanna il leone della foresta, il lupo delle steppe ne fa scempio, il leopardo sta in agguato vicino alle loro città: quanti escono saranno sbranati,perché si sono moltiplicati i loro peccati, sono aumentate le loro ribellioni.”
[bibl]Inferno – Canto primo, //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Inferno_-_Canto_primo&oldid=43553891 (in data 30 settembre 2011).[/bibl]