Nascita della filosofia
Motivi che causarono l’evolversi della filosofia in Grecia
Motivi religiosi:
- la cultura greca a differenza dei Paesi Orientali non era troppo legata alla religione => libera ricerca mentale
- gli dei sono simili agli uomini, i Greci non li temono troppo e non li sfidano
- nella religione greca non sono presenti molti episodi cruenti e immaginari, a differenza della religione orientale
- l’Inferno é concepito come un luogo in cui prevale la monotonia
- i sacerdoti non svolgono un ruolo molto importante perché i Greci non sono molto attaccati agli dei, a cui si rivolgono solo per chiedere qualcosa attraverso gli aruspici
Motivi politici:
- Con Solone, Clistene e Pericle si allarga il potere politico e si instaura il concetto di democrazia
- Mileto fu una città importante, modello della grecità, libera perché vicina alla Persia e quindi opposta alla monarchia persiana; secondo i topoi, Mileto si é sempre scontrata contro la Persia e la tirannide accosandole in diversi momenti.
Tipi diversi di religioni, che si possono considerare come antecursori della filosofia
- religione dell’Olimpo
- religione oracolare di Delfi: qui viene adorato Apollo, il dio profeta, della medicina e della filosofia
- religione misterica, grazie al quale potevano avvicinarsi al dio, avvicinato dai forti rumori, e quindi conoscere la natura delle cose:
- culto di Dioniso: in Tracia e in seguito anche nell’impero romano. Seguaci di Dioniso o Bacco, dio del vino e dei piaceri dei sensi, le baccanti celebravano i misteri con danze sfrenate e riti orgiastici. Testimonianze della diffusione del culto di Dioniso nel mondo romano sono gli splendidi affreschi della Villa dei Misteri, a Pompei. Le Baccanti, dette anche menadi (dal greco, “folle”), vagavano e danzavano per i monti in stato di estasi e di ebbrezza vestite di pelli di cerbiatto e recando il tirso, un bastone avvolto di pampini che era il principale attributo di Dioniso. Il rito prevedeva anche lo sbranamento di un animale che impersonificava la divinità stessa. Euripide nel le Baccanti le descrive come donne che suscitano un sentimento di estasi
- culto di Demetra: ad Eleusi, con il complesso apparato di riti e simboli orientati all’immortalità e alla salvezza, appannaggio dei soli iniziati, la celebrazione dei misteri incarna in Grecia l’esigenza di un’esistenza che superi le contraddizioni e la morte attraverso un’esperienza di unione con il divino anticipata nel rito.
- culto di Cibele: in Asia Minore. Cibele era una dea della Frigia spesso identificata con Rea dai greci e con Opi dai romani. Sposa del titano Crono e madre degli dei dell’Olimpo, Cibele era una divinità della natura e della fertilità, venerata come grande madre degli dei. Poiché tutelava le montagne e le fortezze, Cibele era raffigurata con una corona che aveva la forma delle mura di una città e presso i romani era nota anche come Mater turrita. Al culto di Cibele erano preposti sacerdoti eunuchi chiamati Coribanti, che guidavano i fedeli in riti orgiastici accompagnati da urla selvagge e da una frenetica musica di flauti, tamburi e cembali.
- culto orfico: culto dedicato ad Orfeo, disceso nell’Ade, allo scopo di purificare l’anima dell’iniziato per sottrarla alla trasmigrazione nel corpo di altri esseri viventi (metempsicosi). L’insegnamento principale che l’orfismo contiene é il concetto della scienza e del pensiero come un cammino di vita, una ricerca che conduce alla vera vita dell’uomo. Platone appartiene al circolo degli orfici-pitagorici
- arte mantica: arte aruspicina di Maninea e Mantova
Concetto di sapienza nell’antichità
Il sapere dei greci: oraw: op- => vista
\id => oida => so per aver visto
Il sapere dei romani: sapio: – sapore (sapere del gusto)
– insipido, senza sale, che non sa di niente
– salis sapientiae: sale della sapienza => usato nel battesimo per
infondere saspienza
– insipiente = sciocco
Con la sapienza si raggiunge l’arte e la conoscenza, senza questa esiste solo il caso => sapiente é colui che riconosce le cause
In antichità era superiore lo studio per conoscere piuttosto che per ricavare qualcosa
Jaumazw = meravigliarsi guardando le cose e quindi filosofare => anche chi segue il mito (per conoscere l’origine del mondo, delle cose, etc.) é una specie di filosofo
Anche gli antichi filosofavano perché non volevano rimanere nell’ignoranza => Quando l’uomo ha espiato i bisogni primari ha iniziato a riflettere sull’origine del mondo e delle cose
Solo Dio é sapiente, l’uomo può al massimo essere un filosofo
Pitagora diceva di essere un filosofo, un amante della filosofia
Fonti della filosofia greca
Aristotele => Aristotele vuole essere il più veritiero possibile; nella sua opera “metafisica” dedica un capitolo ai filosofi che lo hanno preceduto. Crea l’idea di un filo che collega i precedenti filosofi e dai quali cerca di dare la soluzione.
Platone => descrive i precedenti filosofi personalmente (parla degli etonisti senza chiamarli per nome, perché non degni; definisce Aristotele in modo dispergiativo aganostes, lettore, perché leggeva molto e on la eredità si comprò una biblioteca)
Teofrasto => opera doxografa in cui raccoglie le opinioni dei filosofi tra cui Aristotele
Simpilicio => frammenti riferiti ai pre-socratici
Diogene Laerzio => doxografo per eccelenza, scrive “Vite dei filosofi”
Diels Kranz => frammenti riferiti ai filosofi