Pitagora e i Pitagorici
Pitagora e i Pitagorici
La scuola (Crotone, Siracusa, poi al di fuori della Magna Grecia):
- Associazione religiosa e politica
- Dottrina della metempsicosi => la vita corporea è una punizione
- La filosofia (sapienza e riti purificatori) è l’unico modo per liberare l’anima dal corpo e condurla alla salvezza
- Pitagora era concepito di natura divina (coscia d’oro, dono di ricordare le vite passate) => Ipse dixit
- Gli alunni del maestro per 5 anni erano detti acusmatici (ascoltatori), e non potevano né vedere né parlare con il maestro; dopo questo periodo potevano essere considerati matematici ed avere rapporti con il maestro
- La matematica è trattata come una vera e propria scienza => elaborazione di teoremi e dimostrazioni
Il numero è principio di tutte le cose, perché:
- Era considerato come un insieme di unità => l’unità era considerato identico come il punto geometrico => la figura geometrica è l’insieme di punti e quindi di numeri disposti ordinatamente => riconducono la natura ad un ordine misurabile ed armonico => mondo = cosmo (dal gr. “ordine”)
- Opposizione tra dispari e pari, tra limitato (peperismenon) e illimitato (apeiron), tra perfezione ed imperfezione => questa opposizione continua determina un principio d’armonia
Astronomia:
- Filolao: la terra e tutti gli altri corpi ruotano intorno al Fuoco centrale