Lipidi
Lipidi:
- usati come riserva di energia e a volte con il ruolo di “messaggero”
- sono insolubili nell’acqua
Grassi e oli:
- riserva di energia per gli animali quando gli zuccheri non possono più essere trasformati in glicogeno
- hanno potere energetico sei volte superiore rispetto ai carboidrati
- sono formati da una molecola di glicerolo unito con legami covalenti a 3 molecole di acido grasso (idrofobe)
- Grasso saturo = grasso formato solo con legami singoli (sono solidi; ad es. grassi animali e derivati)
- Grasso insaturo = grasso formato da legami doppi (sono liquidi; ad es. olii vegetali)
Fosfolipidi:
- hanno ruolo strutturale
- sono formati da una molecola di glicerolo unito con legami covalenti a 2 molecole di acido grasso (idrofobe) e una molecola di gruppo fosfato (idrofilo) a sua volta legato ad un gruppo polare
- I fosfolipidi nella cellula sono disposti in un doppio strato fosfolipidico con le code non polari sporgenti sulla superficie e le testi polari disposte nell’acqua
Colesterolo:
- Formato da quattro anelli carboniosi e da una coda idrocarburica
Dal colesterolo si sintetizzano altri steroidi, come il cortisolo, l’estrogeno e il testosterone