Cellula e le sue componenti
Principali somiglianze tra le cellule:
- Dna come materiale genetico
- stessi tipi di reazioni chimiche
- membrana esterna
Processi svolti dalla cellula:
- acquisizione sostanze nutritive
- sintesi materiale cellulare
- eliminazione rifiuti
- riproduzione
- capacità di movimento
La cellula é un’entità dinamica e integrata in quanto le sue attività procedono e si influenzano contemporaneamente.
Il limite di una cellula é il rapporto tra volume e superficie e la capacità del nucleo (in alcuni protisti unicellulari vi sono più nuclei per permettere la normale attività cellulare
Metabolismo cellulare: insieme delle attività che avvengono nella cellula. Le cellule piccole, che hanno un rapporto tra superficie e volume maggiore, sono in rapporto alle cellule grandi metabolicamente più attive.
La forma delle cellule é determinata:
- dalla forma della parete cellulare
- dalla pressione che esercitano le cellule vicine
- dalla disposizione dei filamenti strutturali
La membrana cellulare:
- ha la funzione di separare il materiale cellulare dall’ambiente circostante
- ha modello a mosaico fluido
- è costituita da un doppio strato fosfolipidico
- all’interno del doppio strato fosfolipidico si trovano spesso molecole di colesterolo
- Attraverso il doppio strato si estendono e sporgono su entrambi i lati le proteine integrali di membrana (porzione interna idrofoba, estemità esterne idrrofile) che spesso legano sul lato citoplasmatico alcune proteine periferiche di membrana.
- Strato esterno composto da glicolipidi (aventi le code idrofobe immersi nel doppio strato fosfolipidico) e da carboidrati uniti all’estremità delle proteine integrali che formano glicoproteine.
Nucleo:
- circondato da una membrana nucleare costituita da due membrana formate da un doppio strato fosfolipidico.
- nella membrana nucleare vi sono i puri nucleici che permettono il passaggio delle sostanze tra il nucleo e il citoplasma
- all’interno del nucleo vi sono:
- i cromosomi, che sono disposti in una massa di filamenti sparsi (cromatina) quando la cellula non si deve riprodurre,
- il nucleolo, adibito alla costruzione delle subunità ribosomiche
- Ruoli del nucleo:
- Portare le informazioni ereditarie
- Controllare e influenzare le attività svolte dalla cellula
Citoplasma:
- Citosol: parte fluida del citoplasma, formata da proteine e varie molecole (zuccheri, amminoacidi, ATP) e contenente ribosomi (adibiti alla codifica dell’mRNA e alla sintesi delle proteine) e organuli (compartimenti circondati da membrane)
- Citoscheletro: rete di filamenti proteici che determinano la forma della cellula e fermano gli organuli al citosol
- Vacuoli: cavità circondate da membrana e contenenti acqua e soluti, in modo da inturgidire la cellula (presenti principalmente nelle cellule vegetali)
- Vescicole: piccole cavità simili ai vacuoli, ma di ridotte dimensioni; hanno la funzione di trasporto delle sostanze nella cellula
- Reticolo endoplasmatico granulare: collegato alla membrana nucleare, è provvisto di ribosomi e adibito perciò alla sintesi proteica
- Reticolo endoplasmatico liscio: continuazione del reticolo endoplasmatico granulare, non ha ribosomi, ma è adibito alla sintesi dei lipidi
- Apparato del Golgi: ha la funzione di ricevere le gemme che provengono dal reticolo endoplasmatico, elaborarle e inglobare i prodotti ottenuti in vescicole che saranno inviate nel citoplasma e nella membrana cellulare
- Lisosomi: vescicole prodotte dall’apparato del Golgi adibite alla digestione di proteine, polisaccaridi e lipidi, attraverso le reazioni di idrolisi da parte degli enzimi contenuti, e alla più veloce digestione di batteri da parte dei globuli bianchi
- Cloroplasto: organulo contenente molecole di clorofilla e strutturato in pile di tilacoidi, adibito alla fotosintesi
- Mitocondri: organuli circolari strutturati in creste che svolgono il processo di respirazione, trasformando l’energia ricavata dalla demolizione di molecole in ATP.