Eraclito
Eraclito
Il personaggio:
- Detto oscuro, perché voleva che lui fosse capito non dai dormienti (la gente che non è filosofa), ma dai veri filosofi
- Si considera un profeta perché dice di essere ispirato da Apollo
- Contrapposizione tra filosofia, la via della verità (aletheia), e mentalità comune (doxa), la via dell’errore.
Teoria del divenire:
- Panta rei, tutto scorre: il mondo è concepito come un flusso continuo => tutto muta tranne la teoria stessa del divenire
- Il principio delle cose è il Fuoco, elemento mobile e distruttore per eccellenza: tutto ciò che esiste proviene e ritorna al Fuoco.
Dottrina dei contrari:
- I contrari, in quanto opposti, lottano tra di loro ma nello stesso tempo non possono stare uno senza l’altro => l’armonia del mondo non risiede nella conciliazione dei contrari ma nella loro continua lotta (la guerra, polemos, di tutte le cose è madre, di tutte la regina) => se prevalesse un contrario il mondo finirebbe e ricomincerebbe secondo un concetto di anakuklosis
- La legge dell’interdipendenza e di inscindibilità degli opposti è il Logos (Ragione): il pensiero che si esprime con la parola e che rileva la realtà delle cose, la verità
Fuoco => principio fisico che costituisce tutte le cose
Logos => legge universale che governa tutte le cose
L’universo come Dio-Tutto:
- Il Dio-Tutto (che comprende ogni cosa) è una realtà incerata che esiste da sempre e per sempre
- Il nostro mondo nessuno degli dei o degli uomini l’ha creato, ma fu sempre, è e sarà fuoco eternamente vivo che con ordine regolare si accende e si spegne => fase alterna distruzione – produzione