Atomismo di Democrito
Leucippo
- tutto è vuoto e pieno e si muove nel vuoto
- la terra si mantiene sospesa
- i mondi sono infiniti
- nulla diviene dal non essere
- Gli atomi sono infiniti per grandezza e formano tutto vorticando nel vuoto
Democrito
- Viene descritto completamente assorto nella speculazione, tanto che le fonti concordano tutti nel presentarlo come appassionatamente dedito alle sue ricerche
- Anche secondo Parmenide viviamo in un’illusione, precisamente vi è una antitesi tra conoscenza sensibile (oscura) e conoscenza razionale (genuina)
- Sensi => superficie delle cose
- Conoscenza intellettuale => essere vero del mondo (atomi, vuoto e loro movimento)
- Essere => pieno => materia, formata da atomi (da a-tomos, indivisibile)
- non essere => vuoto => spazio in cui l’essere si muove
- Gli atomi:
- sono pieni, immutabili, ingenerati ed eterni
- sono diversi dalle omeomerie perché sono diversi quantitivamente tra loro per forma, grandezza e posizione
- si muovono vorticando e così riescono ad intrecciarsi
- Secondo il paragone di Aristotele sono simili alle lettere dell’alfabeto (stoikeia), che differiscono tra loro per la forma e danno luogo a parole e a discorsi diversi
- sono immersi nel vuoto, che viene percepito per via razionale, perché se c’è movimento allora c’è il vuoto
- L’anima è nella mente ed è un atomo più sottile
- Il motivo per cui gli atomi si aggregano e muovono è la necessità e la causa che lo produce => casualità e causalità
- possiamo conoscere le qualità primarie del mondo
- ciò che proviene dai sensi è qualità secondaria (gli effluvi sono i messaggi che gli oggetti mandano ai nostri corpi)